L’Associazione Musicale Pane e Guerra.
Pane e Guerra è nata nel 1988 a Bergamo su iniziativa delle associazioni pacifiste Lega Obiettori Coscienza e Centro “Eirene” in occasione di un corso di approfondimento tenuto dal ricercatore Mimmo Boninelli, membro del Canzoniere Popolare Italiano e dell’istituto di ricerca De Martino, sul tema della musica popolare dedicata agli avvenimenti bellici negli ultimi secoli.
la canzone popolare
L’immediatezza delle immagini e la semplicità del linguaggio propri della canzone popolare descrivono in modo sincero l’atteggiamento di fronte al fatto bellico delle masse popolari coinvolte loro malgrado: dolore, disperazione, tristezza ma anche ironia e rabbia. L’associazione ha formato un archivio in cui sono state raccolte e schedate centinaia di canzoni popolari, spostando poi l’attenzione anche sui canti di lavoro, di emigrazione, della Resistenza e su alcune canzoni d’autore.
LE INIZIATIVE
Dal 1989 ad oggi ha realizzato iniziative musicali e culturali, con più di 350 spettacoli tenuti in Italia ed all’estero. In occasione del cinquantesimo anniversario della Liberazione, nel 1995 e fino ad oggi ha realizzato progetti musicali e culturali contro la rimozione della memoria partigiana, con decine di spettacoli in luoghi partigiani e diffondendo l’opuscolo di propria produzione “43-45, Canti, Testimonianza, Cronache”.
Il lavoro di ricerca sui canti popolari dell’altro Risorgimento ha portato il gruppo Pane Guerra ad una trasferta in Germania, ove ha presentato il proprio lavoro di ricerca a Sasbach e a Karlsruhe, in occasione del festival musicale MUSEUM FEST, dedicato ai moti popolari ottocenteschi in Europa.
L’IMPEGNO
Pane Guerra ha promosso numerose iniziative di solidarietà e di dibattito politico: a sostegno dei popoli della ex Jugoslavia, a sostegno degli indios del Chiapas, in appoggio a vertenze di cassintegrati della Breda di Sesto, a sostegno dell’istituto storico De Martino, a favore di organizzazioni umanitarie (Emergency, Medici Senza Frontiere, Un Ponte Per, ecc.)
L’associazione ha partecipato con un proprio striscione a storiche manifestazioni antifasciste: dal 25 aprile 1994 a Milano, e a Roma nel dicembre 1994. Ha partecipato alle manifestazioni di Genova del luglio 2001 contro il G8, a varie iniziative locali e nazionali del movimento dei Social Forum e contro le guerre di aggressione statunitensi.
Musicisti e coristi
E’ un ensemble formato da un coro di quindici persone e da chitarra, flauto e fisarmonica. Allo scopo di rendere meglio comprensibili i messaggi di ciascun brano, ciascuna canzone è stata dotata di una introduzione che la colloca storicamente e geograficamente, rievocando i fatti citati nel testo o spiegando determinate forme linguistiche a noi lontane. Pane Guerra è una realtà di gruppo che pratica ed esegue musica popolare ad esplicita impostazione politica, pur con attenzione alla qualità ed attualità musicale, collaborando con esperti cultori delle radici storiche (Boninelli, Della Mea, Ciarchi, ecc.), con le realtà del folk (Bandalpina, Rataplan), ed infine con le nuove tendenze di confine che guardano al superamento del folk, (esperienze quali “Materiali Resistenti”, “Trasmigrazioni” e gruppi come Officine Schwartz, CSI, 99 posse, ecc.).
Particolarmente attento ad una visione dalla parte femminile dei conflitti sociali e delle logiche di potere, affida la direzione delle scelte di repertorio ed esecutive ad un “collettivo” di donne provenienti da diverse esperienze politiche nei partiti della sinistra, in fabbrica, nel movimento femminista. La prevalenza del ruolo femminile nella produzione del canto popolare, sia a livello di tematiche sia per la funzione delle donne di “archivio” orale e di fonte di trasmissione, è stata studiata ed approfondita in collaborazione con la ricercatrice Sandra Boninelli, e viene riproposta, nei vari campi e periodi prescelti, tramite un’ampia rosa di canti delle filandere, delle mondine, canti di lotta, canti amorosi, canti partigiani, canti antimilitaristi, canti pacifisti ecc.
Proposte di spettacolo
Proponiamo diversi tipi di spettacolo.